
DAN Basic Life Suport & Defibrilletion - BLSD e First Aid -FA
Il corso DAN Basic Life Support & Defibrillation - BLS(D) addestra a soccorrere un adulto vittima di Arresto Cardiaco Improvviso o di situazioni che ne minacciano la vita, integrando le manovre BLS con l'utilizzo di un Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).
Il corso DAN Basic Life Support & Defibrillation - BLS(D) addestra a rianimare un adulto vittima di Arresto Cardiaco Improvviso allo scopo di prevenire il danno anossico cerebrale che insorge immediatamente dopo l'evento. Oltre alle tecniche di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP), alla gestione dell'emorragia esterna e shock ed alla disostruzione delle vie aeree, il corso addestra all'utilizzo del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno): strumento indispensabile per somministrare uno shock elettrico capace di far ripartire un cuore in tachicardia ventricolare senza polso o in fibrillazione ventricolare. Il corso DAN BLS(D) ti preparerà a reagire correttamente in caso di emergenza e ad attuare semplici manovre di soccorso in totale sicurezza.
Il corso DAN First Aid è studiato per allievi già in possesso di certificazione Basic Life Support (BLS) che vogliano apprendere le tecniche di primo soccorso da utilizzare in caso di vittime di lesioni o malattie che non minacciano direttamente la sopravvivenza dell'infortunato.
Il corso DAN First Aid fornisce all'allievo conoscenze e abilità necessarie per prestare primo soccorso a infortunati coinvolti in situazioni che non ne minacciano direttamente la vita. Il programma include aspetti relativi alla valutazione e alla gestione delle lesioni e delle malattie. L'allievo imparerà manovre che impediscano il peggioramento di un infortunio, a valutare lo stato di salute di una persona e, se necessario, a far attivare il Servizio Medico di Emergenza (112/118).
Il corso First Aid insegna ad intervenire in completa sicurezza con la piena salvaguardia della salute del Soccorritore che imparerà ad utilizzare correttamente diversi Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Argomenti principali
- Anatomia e fisiologia di base
- La catena della sopravvivenza
- Basic Life Support (BLS)
- Verifica della Sicurezza Ambientale
(compresa gestione dei Dispositivi di Protezione Individuali - DPI) - Rianimazione Cardiopolmonare (RCP)
- Posizione laterale di sicurezza
- Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (OVACE)
- Controllo dell'emorragia esterna
- Gestione dello shock
- Utilizzo di un Defibrillatore Automatico Esterno (DAE)
First Aid
Argomenti principali
- Caratteristiche del Primo Soccorso
- Valutazione della lesione
- Valutazione della malattia
- Segni, sintomi e tecniche di primo soccorso per le principali emergenze mediche:
Difficoltà respiratorie
Iperventilazione
Asma
Problemi cardiaci
Forte dolore addominale
Livello di coscienza alterato
Reazione allergica
Emergenze diabetiche (iperglicemia e ipoglicemia)
Intossicazione (veleno ingerito, inalato e assorbito)
Ictus
Convulsioni
Epilessia
Intossicazione da alcool e droghe
- Fasciature e gestione delle ferite
Utilizzo del tourniquet
Agenti emostatici
Tecniche di immobilizzazione
- Sollevare e spostare una persona infortunata
- Lesioni legate alla temperatura
Durata del corso
Minimo 4 + 6 ore
Prerequisiti
Nessuno
PROGRAMMA
I corsi vengono normalmente svolti in formula full day, questo corso prevede 2 giorni dalla mattina alla sera:
- Addestramento Teorico
- Esercitazioni Pratiche
- Scenari di Addestramento
- Esame Finale
Rinnovo della certificazione
Obbligatorio ogni 24 mesi, tuttavia si consiglia un aggiornamento più frequente.
